Un’antica trattoria veneta di famiglia

Benvenuti!

Oggi dietro all’Antica Trattoria Alla Fossetta ci siamo noi: Flavio con la moglie Mariella, e Alessandro. In questo locale storico vive ogni giorno l’eredità che ci hanno lasciato mamma Elsa e papà Riccardo, con cui siamo arrivati qui nel 1986.

Da loro abbiamo imparato l’arte dell’accoglienza, attraverso il piacere della buona tavola e del buon vino gustati in compagnia. Ecco perché per noi è così importante che i nostri ospiti si sentano subito a casa.

Alessandro Doretto, titolare della trattoria insieme al fratello Flavio e alla cognata Mariella, serve il gran bollito misto.
Un piatto di risi e tochi, tipico della cucina veneta.

La cucina tipica veneta secondo noi

In ogni scelta ci facciamo guidare dall’amore per il nostro territorio. Coltiviamo infatti la tradizione culinaria dell’entroterra veneziano come espressione di un luogo unico, tra terra e acqua. E nel menù ne seguiamo la stagionalità, in un calendario segnato da riti sacri e usanze pagane della nostra tradizione contadina.

Lo facciamo con grande attenzione alla qualità e alla provenienza delle materie prime. Scegliamo prodotti locali (quando possibile a chilometro zero!) e da fornitori di fiducia, che citiamo nel nostro menù. Perché senza il loro impegno, verrebbe meno anche il nostro.

Alessandro Doretto tiene tra le mani una bottiglia di Riccardo, il raboso frizzante che porta il nome del padre, fondatore dell’antica trattoria.
Alessandro Doretto versa un calice di vino rosso accanto a un piatto di carpaccio di carne salada.
Alessandro Doretto porta al naso un calice di vino mentre con l’altra mano sostiene un insaccato artigianale.

I vini del territorio: che passione

In origine c’era solo il Raboso sfuso. Oggi la nostra carta dei vini conta più di 200 etichette in prevalenza del Triveneto, in aggiunta al classico vino in caraffa, che non può mancare in una trattoria di tutto rispetto.
Un percorso che parla di ricerca e passione, attraverso le specificità del nostro terroir.

Oltre al Prosecco, infatti, nella nostra selezione abbiamo un occhio di riguardo per il Lison classico DOCG, il Manzoni bianco e il Raboso del Piave, tutti vitigni legati a doppio filo alle nostre origini e a questa terra.

Ritratto di Mariella, che accoglie tutti i clienti al banco della nostra antica osteria.
Bottiglie di vino servito alla mescita, esposte al banco della nostra antica osteria.
Alessandro Doretto prepara una “sporta de vin”, ovvero un sacchetto contenente una bottiglia di vino aperta per un cliente che non l’ha terminata.

L'osteria veneta: una tappa fissa

Chi ci conosce lo sa: le nostre porte aprono molto presto e il nostro bar è pronto ad accogliervi già per la prima colazione, per “na onbra de vin” e un “cichetto”, o ancora per un piatto veloce che ci piace chiamare “marenda del campione”.
Nei mesi più freddi è infatti sempre possibile consumare nella nostra osteria la mitica trippa o l’intramontabile “panin col musét”.

Sarà che anche noi ci troviamo in un crocevia, ma questo luogo ci ricorda le antiche locande in cui si fermavano i viandanti per rifocillarsi durante il viaggio. Ed è così che lo viviamo ancora oggi: come quel posto in cui fai tappa fissa, sempre pronto ad accoglierti anche per una sosta fuori programma.

Il nostro casoìn di prodotti artigianali veneti

Negli anni sono stati tanti i clienti affezionati che ci hanno chiesto di portare anche nelle loro tavole qualche prodotto presente a menù o nella carta dei vini.
L’accurata ricerca delle materie prime e la passione per la lavorazione delle carni e del vino hanno fatto il resto. Oggi potete acquistare:

  • i salumi artigianali che stagionano nelle nostre cantine
  • le etichette a nostro marchio, imbottigliate da viticoltori di fiducia
  • i liquori della tradizione, la cui storia è legata a doppio filo alla nostra
  • la pasta di frumento Piave di Anticamente
  • la Pagnotta del Doge, antica ricetta dolce della Serenissima
  • il riso bianco Carnaroli e il riso nero Penelope della Fagiana
  • una selezione di oli extra vergine di oliva veneti

 

Negli anni sono stati tanti i clienti affezionati che ci hanno chiesto di portare anche nelle loro tavole qualche prodotto presente a menù o nella carta dei vini.
L’accurata ricerca delle materie prime e la passione per la lavorazione delle carni e del vino hanno fatto il resto. Oggi potete acquistare:

Li troverete qui Alla Fossetta, tra gli scaffali del nostro “casoìn”, un angolo allestito come un antico negozio di alimentari di paese, oppure nel nostro e-shop (link alla pagina e-shop).

Negli anni sono stati tanti i clienti affezionati che ci hanno chiesto di portare anche nelle loro tavole qualche prodotto presente a menù o nella carta dei vini.
L’accurata ricerca delle materie prime e la passione per la lavorazione delle carni e del vino hanno fatto il resto. Oggi potete acquistare:

i salumi artigianali che stagionano nelle nostre cantine

le etichette a nostro marchio, imbottigliate da viticoltori di fiducia

i liquori della tradizione, la cui storia è legata a doppio filo alla nostra

la pasta di frumento Piave di Anticamente

la Pagnotta del Doge, antica ricetta dolce della Serenissima

il riso bianco Carnaroli e il riso nero Penelope della Fagiana

una selezione di oli extra vergine di oliva veneti

Negli anni sono stati tanti i clienti affezionati che ci hanno chiesto di portare anche nelle loro tavole qualche prodotto presente a menù o nella carta dei vini.
L’accurata ricerca delle materie prime e la passione per la lavorazione delle carni e del vino hanno fatto il resto. Oggi potete acquistare:

Li troverete qui Alla Fossetta, tra gli scaffali del nostro “casoìn”, un angolo allestito come un antico negozio di alimentari di paese, oppure nel nostro e-shop (link alla pagina e-shop).

Scorcio dell’allestimento natalizio della trattoria, curato da Mariella.
Due giovani brindano in occasione di un aperitivo estivo, negli spazi esterni della Fossetta.

Da noi è sempre festa

Oltre a seguire le feste della tradizione popolare veneta con i nostri menù, il nostro calendario ospita eventi che valorizzano la creatività di grandi e piccini.
Dalla “Domenica degli artisti”, dedicata all’artigianato e all’hobbistica, all’evento “Ogni bambino è artista a modo suo”, che celebra la creatività dei bambini, fino alle serate “Saperi e Sapori si incontrano” del Cenacolo delle Bricole, l’Associazione culturale che si riunisce Alla Fossetta per approfondire temi di storia, arte, cultura e attualità della laguna veneziana.